
MYSTIKÒS, è un ensemble di Palermo nato originariamente all’interno dell’omonima rassegna poetico musicale, già realizzata in varie edizioni, e si basa su alcune composizioni e atmosfere musicali, scritti poetici, racconti antichi e moderni rivolti ad una dimensione mistica, arcaica, ancestrale, o comunque riferite al nutrimento dell’anima, prodotte e concepite in Sicilia o in relazione ad essa ed in particolare a Palermo ed alle sue vicissitudini, anche contemporanee.
Il progetto musicale nasce quindi dal desiderio di indurre l’ascoltatore non solo a soffermarsi su alcuni generi musicali e poetici, generalmente marginalizzati dalla cultura di massa, portatori di significati e di contenuti utili ad una riflessione interiore e non superficiale, ma anche porre l’attenzione a tematiche cogenti ed attuali. La proposta musicale presentata è infatti frutto di ricerche individuali che si ispirano a suoni, ad atmosfere, agli ambienti e delle problematiche che caratterizzano da sempre ed in maniera trasversale le culture ed i popoli mediterranei. In tal senso, il popolo siciliano è, senza dubbio, tra i più coinvolti dalla commistione tra etnie, storia e tradizioni, con un piede nel mondo magico ed un’altro.
L’Ensemble Mystikòs rappresenta quindi il suggerimento di un percorso che collega personalità artistiche diverse ma che in realtà si riferiscono allo stesso universo umano, intriso di anelito a una dimensione superiore, ad una vita pacifica e culturalmente alta. Un rapporto profondo con i suoni e con il loro affiorare emotivamente, con le tracce più o meno evidenti sia di un passato remoto sia di un’attualità contemporanea, nonché le relazioni con la propria esistenza storica e geografica.

Membri del Ensemble
Mario Crispi: con i suoi suoni arcaici filtrati da computer, le sue sonorità e composizioni spazia dal Medioriente, all’Asia Minore a luoghi immaginari,
Enzo Camemi: con il suo violino mette in scena atmosfere ed evocazioni musicali dal Bosforo allo Stretto di Gibilterra,
Maurizio Curcio: raffinato musicista a 360°, costruttore di atmosfere musicali ad ampio spettro e trasversale tra gli stili,
Carmelo Graceffa: eccellente batterista e percussionista siciliano che si muove tra musiche etniche del mediterraneo, jazz e musica d’autore;
Narrazione e poesia
Maurizio Maiorana, musicista/attore palermitano di grande esperienza nel teatro e nella musica senza confini e senza epoche, con forti connotati siciliani e mediterranei. Molte le sue collaborazioni nell’ambito del musica, del teatro e del cinema;
Francesca Merloni poetessa e attrice Francesca Merloni è una poetessa e scrittrice nata a Roma. Dopo una carriera nell’ambito della comunicazione per grandi strutture industriali, ha scelto di seguire la sua profonda vocazione poetica spaziando tra varie discipline, dalla contaminazione delle espressioni artistiche all’unione tra poesia e musica.
Yousif Latif Jaralla poeta/attore/musicista vive in Italia dal 1980, dove si è imposto sia per i propri spettacoli sui temi della guerra, dell’Iraq e sulle condizioni del Sud del Mondo, che per le tematiche legate alla spiritualità mediorientale.

Paradeseios è il primo lavoro dell’ensemble, nato da alcuni momenti di performance dal vivo sviluppate in occasione di vari incontri artistici tenuti tra il 2011 ed il 2019. I brani sono costruiti sulla falsariga varie improvvisazioni collettive ricondotte poi ad una dimensione più stabile di tipo tematico e di ambientazione, in cui, nell’esecuzione dal vivo, si innestano vari elementi poetici e letterari.
MYSTIKÒS
Paradeseios – (Formedonda – 2022) – Italia
data pubblicazione: 15 ottobre 2022
Track List
Praesepium 05:40
Paradeseios 06:32
Echoes 04:50
Improvvisamente 05:10
Hulusi 04:22
Incedere 05:30
Processione 04:42
Eremitage 04:20
Totale tempo 41:16
Formazione dal vivo Autunno/Inverno 2022/23
Mario Crispi, strumenti a fiato arcaici ed etnici, laptop, voce
Enzo Rao Camemi, violino elettrico, oud
Maurizio Curcio, Chapman Stick, laptop
Carmelo Graceffa, batteria, percussioni
Maurizio Maiorana, narrazione e interventi musicali