RAKALI: suoni e grida dal Mediterraneo

Pubblicato l’1/02/2023 il disco “Suoni e Grida dal Mediterraneo” dei Rakali, la formazione degli anni ’70 di etno-folk mediterraneo, nata a Palermo per mano di Enzo Rao, Nino Agrusa, Filippo Grillo, Dario Compagna, Daniele Schimmenti.

Una retrospettiva di una formazione storica palermitana di miscela di di musiche mediterrane, popolari siciliane e di invenzione che, nel tempo, si è trasformata in altre esperienze come quella di Enzo Rao, Shamal, Situazioni Sonore, Punamano.. arrè!
Antiche registrazioni dei primi anni ’80 del secolo passato, riproposte come documentazione di un florido periodo di produzioni di musiche popolari di varie provenienze.

Continue reading"RAKALI: suoni e grida dal Mediterraneo"
Share and Enjoy:
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Alturestival edizione 2022

AlturEstival – edizione 2022

natura arti e culture tra i Monti di Sicilia

17 settembre01 novembre 2022

Parco Naturale Regionale delle Madonie

Piano Semprìa – Rifugio C.A.S. “F. Crispi” (Castelbuono)

Piano Imperiale – Rifugio C.A.S. “M. Morici” (Castelbuono)

Bosco Vicaretto – Rifugio C.A.S. “Vicaretto” (Geraci Siculo)

 

Castelbuono – Chiesa del SS Crocifisso

 

Monti della Conca d’Oro

Monte Caputo – Stazione Alpina C.A.S. “Castellaccio” (Monreale)

Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale

Alturestival, natura, arti e culture tra i Monti di Palermo è un’iniziativa nata dall’incontro di varie realtà che operano nella Sicilia Occidentale nel campo della fruizione consapevole dell’ambiente e dello sport montano, della cultura e dello spettacolo e dell’organizzazione turistico-ricettiva. Di queste le due artefici di questa manifestazione sono l’Associazione Culturale Formedonda e il Club Alpino Siciliano, che nelle varie edizioni che si sono succedute, hanno consolidato un’organizzazione finalizzata a svolgere durante la primavera inoltrata, l’estate e l’inizio dell’autunno tra “i Monti di Sicilia” un “escursionismo culturale”, ovvero la percorrenza di sentieri, trazzere e itinerari o per il raggiungimento di siti, rifugi e bivacchi con abbinate performance musicali, esposizioni e visite guidate di monumenti/siti archeologici montani, aree protette.

PROGRAMMA EDIZIONE 2022

Continue reading"Alturestival edizione 2022"
Share and Enjoy:
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Progetto Mystikòs

MYSTIKÒS, è un ensemble di Palermo nato originariamente all’interno dell’omonima rassegna poetico musicale, già realizzata in varie edizioni, e si basa su alcune composizioni e atmosfere musicali, scritti poetici, racconti antichi e moderni rivolti ad una dimensione mistica, arcaica, ancestrale, o comunque riferite al nutrimento dell’anima, prodotte e concepite in Sicilia o in relazione ad essa ed in particolare a Palermo ed alle sue vicissitudini, anche contemporanee.

Continue reading"Progetto Mystikòs"
Share and Enjoy:
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Mystikos 2020: Accendiamo una luce su… le musiche del mondo

interviste musicali e concerti in streaming per il Natale a Palermo 2020

Comune di Palermo Area delle Culture
Natale a Palermo 2020

Associazione Culturale FORMEDONDA
presenta

MYSTIKòS 2020 – paesaggi musicali dell’anima
7a edizione
“Accendiamo una luce su… le musiche del mondo”
“Al Musiqa El Aziz”

interviste musicali e concerti di world music mediterranea



28-29-30 DICEMBRE 2020 
04 GENNAIO 2021

LIVE STREAMING
Centro TAU – Palermo 
V Circoscrizione

MYSTIKÒSnata originariamente come rassegna poetico musicale, è già stata realizzata in sei edizioni, dal 2012 al 2019, ed ha rappresentato, fin dal suo inizio, una finestra su alcune creazioni e suggestioni musicali, scritti poetici, racconti antichi e moderni riferiti ad una dimensione mistica, arcaica, ancestrale, o comunque rivolta al nutrimento dell’anima, prodotte e concepite in Sicilia o riferite ad essa ed in particolare a Palermo ed alle sue vicissitudini, anche contemporanee. 

Continue reading"Mystikos 2020: Accendiamo una luce su… le musiche del mondo"
Share and Enjoy:
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Musiche Senza Confine 2020

Rassegna di musiche “altre” a Palermo

settembre – ottobre 2020
CreZi Plus – Cantieri Culturali alla Zisa

La rassegna “Musiche Senza Confini” edizione 2020 raccoglie e suggerisce proposte musicali nazionali ed internazionali che declinano una musica di ispirazione mediterranea con un approccio che spazi dalla ricerca nell’ambito delle tradizioni orali rileborate alla composizione originale con influenze di altri generi musicali ed anche uso di tecnologie moderne, il tutto in relazione sempre a culture e modalità che hanno attraversato in lungo e in largo il Mediterraneo ed altri luoghi di frontiera.
Anche per il 2020 sono previsti 6 concerti di artisti nazionali che si alterneranno all’interno degli spazi del Cre.Zi. Plus, divenuta ormai una fucina della creatività trasversale dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.

Continue reading"Musiche Senza Confine 2020"
Share and Enjoy:
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Passeggiate di Suoni & Sacrophonè

L’Associazione Formedonda nel mese di ottobre e novembre 2021 ha organizzato due festival nel Lazio: “Passegiate di Suoni 2021” a Tuscania e “Sacrophonè” a Sacrofano. Due iniziative per valorizzare i due borghi medievali e le bellezze paesaggistiche e ambientali in cui sono immersi, utilizzando la musica come veicolo di “esplorazione” di altre culture e al tempo stesso di quelle proprie. Concerti, escursioni musicali, incontri e visite guidate si susseguiranno in tre fine settimana. I primi due a Tuscania, dal 29 al 31 ottobre e dal 5 al 6 novembre, e il 13 e 14 novembre a Sacrofano.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Alturestival edizione 2021

Alturestival, il festival di natura, arti e culture tra i Monti di Sicilia, organizzato dalla Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano, anche quest’anno vedrà una nutrita programmazione che si avvicenderà tra i Monti della Conca D’Oro e il Parco Naturale Regionale delle Madonie.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • RSS
  • Twitter